lunedì 27 maggio 2013

Elezioni capitoline, dati affluenza. Oggi si vota fino alle 15

Roma, 27 maggio – Seggi aperti oggi, nella seconda giornata di votazioni, dalle 7 alle 15, per eleggere il nuovo Sindaco di Roma, la nuova Assemblea Capitolina e gli organi istituzionali dei Municipi (presidenti e consigli municipali). L'affluenza alle ore 22 di ieri era del 37,69%. Alla stessa ora della domenica, nelle amministrative del 2008, in cui si andava alle urne anche per le elezioni politiche, l'affluenza era stata del 57,18%. Mentre alle amministrative 2006, sempre domenica alle 22, aveva votato il 46,97% degli aventi diritto.
L'andamento delle operazioni di voto si può seguire sul nostro portale istituzionale in tempo reale (vedi la pagina dedicata alle elezioni). Qui di seguito, intanto, un riepilogo delle notizie utili per elettori e operatori dell’informazione: come rinnovare le tessere elettorali non più utilizzabili o smarrite; dove trovare gli elenchi completi di liste e candidati; come votare se si hanno difficoltà di movimento o se si risiede all’estero. Infine, cosa offre la sala stampa allestita in Campidoglio per i giornalisti che di là seguiranno l’andamento delle consultazioni. Ecco intanto come rinnovare la tessera elettorale: per ottenere una nuova tessera bisogna recarsi presso lo sportello anagrafico del proprio Municipio e mostrare la vecchia tessera, nel caso in cui abbia esaurito le caselle per i timbri, e un proprio documento d’identità valido. Stessa modalità se la tessera è deteriorata. In caso di furto o smarrimento la denuncia si può fare direttamente allo sportello municipale. Gli uffici municipali e l’Ufficio Elettorale Centrale dell’Eur sono aperti lunedì 27 fino alle 15. Per i dettagli, vedi la nostra notizia
Liste e candidati
Sulle
pagine dedicate dell'Ufficio elettorale è possibile consultare l’elenco dei candidati sindaco, delle liste e dei candidati all’Assemblea capitolina. Domenica 26 e lunedì 27 maggio l’elettore può votare per il candidato sindaco e per una delle liste ed esprimere non più di due voti di preferenza per candidati alla carica di consigliere comunale, purché di sesso diverso (pena l’annullamento della seconda preferenza). Lo stesso sulla scheda rosa per il candidato presidente del Municipio e i consiglieri municipali. Indicazioni su come si vota sul sito del ministero dell’Interno.
Trasporto elettori diversamente abili
L’Amministrazione ha istituito, in occasione delle consultazioni, un servizio di trasporto dalle abitazioni ai seggi per gli elettori diversamente abili. Gli interessati possono telefonare ai numeri: 0667692540 – 0667692541 (domenica 26 dalle 7 alle 22; lunedì 27 dalle 7 alle 15).
Qui tutte le informazioni utili.
 
Voto assistito per infermi gravi
Gli elettori affetti da grave infermità fisica che non possono esercitare autonomamente il diritto di voto e hanno bisogno dell'assistenza per esprimere il proprio voto (i non vedenti, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o altro impedimento) possono esprimere il voto con l'assistenza di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore liberamente scelto. In questi casi è possibile richiedere l'annotazione permanente del diritto al voto assistito nelle liste elettorali.
Qui tutte le indicazioni per il voto assistito.
 
Voto domiciliare
Gli elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dalla abitazione, che si trovino per esempio in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, potranno votare nel proprio domicilio. Qui tutte le
informazioni utili e la procedura da seguire.
 
Elettori residenti all’estero
Gli elettori residenti all'estero, per le consultazioni amministrative, ricevono le cartoline di avviso al domicilio estero entro il 20° giorno successivo a quello della pubblicazione del decreto di convocazione dei comizi. Qui
maggiori informazioni sul voto dei romani residenti all’estero.
 
Sala stampa
Da sabato 25 (dalle 14) è allestita in Campidoglio, presso la Sala della Protomoteca, la sala stampa per i giornalisti che vorranno seguire lo svolgimento del voto. Venticinque postazioni, 15 computer, internet e collegamento alla rete wi-fi DigitRoma, maxischermo con l’aggiornamento in tempo reale dei flussi e dei dati provenienti dalle sezioni. Per notizie più approfondite
clicca qui.

Nessun commento:

Posta un commento