lunedì 10 giugno 2013

Ballottaggio per l'elezione del Sindaco e dei Presidenti di 14 Municipi, tutte le informazioni utili. Oggi si vota fino alle 15

Roma, 10 giugno – Seconda giornata di votazioni per il ballottaggio oggi, lunedì 10 giugno, con i seggi aperti dalle 7 alle 15. I romani decidono quale Sindaco governerà per cinque anni la città dallo studio al primo piano di Palazzo Senatorio, scegliendo tra l'uscente Gianni Alemanno e lo sfidante Ignazio Marino. Ballottaggio anche per quattordici Presidenti di Municipio (solo uno è passato al primo turno). 
I dati dell'affluenza alle 22 di ieri: iscritti 2.359.119, votanti 762.218, percentuale 32,31.
Nel dettaglio:
Maschi  iscritti 1.107.114  votanti 367.648 percentuale 33,21
Femmine iscritte 1.252.005 votanti 394.570 percentuale 31,52
 
Al primo turno di queste elezioni, due settimane fa, sempre alle 22 di domenica la percentuale di votanti in totale era stata del 37,69%. Per il ballottaggio delle precedenti elezioni comunali, nel 2008, alle 22 di domenica la percentuale di votanti era stata del 46,99%.  
 
Tutti i dati in dettaglio nelle pagine dei Servizi Elettorali di Roma Capitale 
Qui di seguito un riepilogo delle notizie utili per elettori e operatori dell’informazione, dalle modalità di voto (stavolta molto semplici) al rinnovo delle tessere elettorali non più utilizzabili o smarrite, dal trasporto degli elettori disabili, e dal voto assistito per gli infermi, alla sala stampa allestita in Campidoglio per i giornalisti che di là seguiranno l’andamento della consultazione.
 
Come si vota
Citiamo direttamente dal sito del Ministero dell'Interno: "Si sceglie solo tra i due candidati sindaci che hanno ottenuto, al primo turno, il maggior numero di voti e l’elettore vota tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato prescelto". Idem per l'altra scheda, quella del ballottaggio per i presidenti di Municipio. L'alternativa è binaria: A o B. Niente più liste e preferenze, dunque niente più schede lunghe un metro e oltre.
 
Come rinnovare la tessera elettorale
Per ottenere una nuova tessera bisogna recarsi presso lo sportello anagrafico del proprio Municipio e mostrare la vecchia tessera, nel caso in cui abbia esaurito le caselle per i timbri, e un proprio documento d’identità valido. Stessa modalità se la tessera è deteriorata. In caso di furto o smarrimento la denuncia si può fare direttamente allo sportello municipale. Gli uffici municipali e l’Ufficio elettorale centrale dell’Eur sono aperti venerdì e sabato fino alle 19, domenica fino alle 22 e lunedì fino alle 15. 
Per i dettagli, vedi la nostra notizia.
 
Trasporto elettori diversamente abili
L’Amministrazione ha istituito, in occasione delle consultazioni, un servizio di trasporto dalle abitazioni ai seggi per gli elettori diversamente abili. Gli interessati possono telefonare ai numeri 0667692540 – 0667692541.
Qui tutte le informazioni.
 
Voto assistito per infermi gravi
Gli elettori affetti da grave infermità fisica che non possono esercitare autonomamente il diritto di voto e hanno bisogno dell'assistenza per esprimere il proprio voto (i non vedenti, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o altro impedimento) possono esprimere il voto con l'assistenza di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore liberamente scelto. In questi casi è possibile richiedere l'annotazione permanente del diritto al voto assistito nelle liste elettorali.
Qui tutte le indicazioni per il voto assistito.
 
Sala stampa
Dal pomeriggio di sabato 8 è allestita in Campidoglio, presso la Sala della Protomoteca, la sala stampa per i giornalisti che vorranno seguire lo svolgimento del voto. Venticinque postazioni, 15 computer, internet e collegamento alla rete wi-fi DigitRoma, maxischermo con l’aggiornamento in tempo reale dei flussi e dei dati provenienti dalle
sezioni. Per notizie più approfondite clicca qui.

Nessun commento:

Posta un commento