lunedì 15 luglio 2013
Notti di cinema, da stasera a piazza Vittorio
Roma, 15 luglio – Torna puntualmente il cinema all’aperto a piazza Vittorio, un classico dell’Estate Romana. La 17ma edizione di Notti di cinema a piazza Vittorio, realizzata da Anec Lazio con il sostegno del Campidoglio (Assessorato Cultura), prende il via stasera e si protrae fino al 1° settembre con le due arene allestite nei giardini, gli incontri con registi e attori e, per il tredicesimo anno consecutivo, Locarno a Roma, la “rassegna nella rassegna” dal 29 agosto al 1° settembre con il meglio del 66° Festival del Film di Locarno. Novità, l’impianto hi-tech di cui è dotato lo schermo A: fornito da Cinemeccanica e caratterizzato da tecnologia digitale di ultima generazione, consente visione e ascolto di altissima qualità. La programmazione offre come sempre il meglio della stagione appena conclusa, tra grandi successi e apprezzati film di ricerca italiani e internazionali. Qualche esempio: Argo di Ben Affleck (miglior film agli Oscar), Vita di Pi di Ang Lee (4 Oscar, tra cui quello per la miglior regia), Les misérables di Tom Hooper (3 Oscar), La grande bellezza di Paolo Sorrentino (presentato quest’anno a Cannes), L’intervallo di Leonardo Di Costanzo (David di Donatello come miglior regista esordiente), Miele di Valeria Golino (premio della “giuria ecumenica” a Cannes). Tra i campioni d’incassi: Il principe abusivo di Alessandro Siani, Il lato positivo di David O. Russell e Django unchained di Quentin Tarantino. Sul versante dibattiti e approfondimenti, la quarta edizione de Il ping pong del cinema italiano presenta 11 appuntamenti e un esordio a tutto tondo: quello del 15 luglio con Giuseppe Tornatore che affianca come ospite d’onore la proiezione de La migliore offerta, il suo ultimo film pluripremiato (6 David di Donatello, 6 Nastri d’Argento, 4 Ciak d’Oro). Dopo Tornatore si confrontano a piazza Vittorio con il pubblico Matteo Garrone, Ivano De Matteo, Giuseppe Piccioni, Riccardo Milani, Edoardo Leo, Federico Zampaglione, Giulio Manfredonia, Neri Parenti, Daniele Vicari, Mario Balsamo. Dulcis in fundo, Locarno a Roma con la selezione dei film premiati, e dei più significativi, tra quelli presentati al festival svizzero, manifestazione ormai tra le prime del circuito internazionale. Biglietti e promozioni: 6 euro per un film, 5 ridotto (over 60, studenti universitari, Bibliocard…). Formula fedelissimi: ogni 5 biglietti uno in omaggio. Tutto su Notti di cinema a piazza Vittorio consultando www.aneclazio.it. Per informazioni, 06-451208. Il botteghino, aperto dal 15 luglio, risponde allo 06-4463184.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento