mercoledì 14 maggio 2014

Sabato 17 Notte dei Musei

Sabato 17 Notte dei Musei


Evento europeo nato nel 2005, la “Notte dei Musei” torna nella Capitale con l’apertura straordinaria serale dei luoghi della cultura, con mostre, concerti, spettacoli di danza, teatro e letture. L’appuntamento coinvolge musei civici e statali, aree archeologiche, luoghi solitamente chiusi al pubblico e altri spazi, anche privati: biblioteche comunali, accademie e istituzioni culturali straniere, istituti e case di cultura, università.

Tra le tante proposte, tutte suggestive, il recital Le canzoni di Pasolini al Palazzo delle Esposizioni, gli spettacoli Omaggi d'arte all’Esedra del Marco Aurelio nei Musei Capitolini e In pieno nel mondo. Palma Bucarelli nel Foyer del Macro di via Nizza. Tra le mostre si segnalano Frida Kahlo alle Scuderie del Quirinale, Musée D’Orsay. Capolavori al Complesso del Vittoriano, L’arte del comando. L’eredità di Augusto all’Ara Pacis.

Apertura straordinaria a ingresso libero per il Museo Ebraico di Roma, il Carcere Mamertino presso il Foro Romano, la Camera dei Deputati, il Senato della Repubblica e il Polo Museale dell’Università La Sapienza. Aperti al pubblico, con mostre ed eventi Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia, la Reale Accademia di Spagna, la Casa di Goethe, l'Istituto di Cultura Giapponese.
 

Nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, tango, musica classica, contemporanea e jazz dal sassofono di Javier Girotto e dell'Atem Saxophone Quartet in concerto a ingresso libero.
 
Programma della Notte dei Musei su www.museiincomuneroma.it

Nessun commento:

Posta un commento