lunedì 30 marzo 2015

Musei civici, ora anche di lunedì. Apre Casal de’ Pazzi

Musei Capitolini, salone
Roma, 30 marzo - “Aperti 7 giorni su 7 i Musei Capitolini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e il Museo dell’Ara Pacis , come nei più grandi musei del mondo dal Moma di New York, al Prado di Madrid al Pergamon di Berlino. I nostri Musei sempre più accessibili al pubblico”. E’ l’assessore alla Cultura Giovanna Marinelli a dare l’annuncio dell’ultima novità introdotta nel Sistema dei Musei Civici di Roma.


La tradizionale chiusura del lunedì viene così cancellata a favore di un orario ininterrotto lunedi-domenica dalle 9.30 alle 19.30. Variazione dell’orario anche per il Macro che d’ora in poi sarà aperto dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 19.30 (annullato il prolungamento alle 22 del sabato). "L'apertura straordinaria anche il lunedì ha l'obiettivo di valorizzare sempre di più i nostri musei che hanno visto nel 2014 un aumento del 13% dei visitatori” dichiara ancora Marinelli.

Domenica 29 marzo è partito il progetto Mamma Cult 0-3 che fino a giugno propone ai Musei Capitolini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo della Scultura Antica Giovanni Barracco e Museo Napoleonico un ciclo di visite guidate per famiglie con bambini, anche piccolissimi e in passeggino. Un modo per iniziare all’arte il pubblico più giovane. Ai bambini in visita viene offerta una merenda e i musei coinvolti nell’iniziativa vengono dotati di fasciatoi.


Casal de' Pazzi nuovo museoAltra novità: al gruppo dei sette "piccoli musei" gratuiti (Museo Barracco, Villa di Massenzio, Museo delle Mura, Museo Bilotti, Museo Napoleonico e Museo Canonica a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina) si aggiunge il Museo di Casal de’ Pazzi, con i ritrovamenti dell’era del Pleistocene: taglio di nastro, oggi, per un museo totalmente inedito per Roma, un nuovo allestimento che contiene e ordina i resti di 200mila anni fa, scoperti sul posto nel 1981. E' il Lazio preistorico, quando tra le deserte estensioni della campagna romana si aggiravano rinoceronti, uri, mammut; e i primi uomini sopravvivevano cacciando e lavorando la selce. Intervengono il sindaco Ignazio Marino, l'assessore alla Cultura Giovanna Marinelli, il sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce e il presidente del IV Municipio Emiliano Sciascia. 

Tra le iniziative dell’Assessorato per rilanciare il patrimonio culturale capitolino, infine, da ottobre ci sono le domeniche gratuite per i residenti, iniziativa che ha riscosso notevole gradimento tra i romani.

Informazioni 060608 e www.museiincomune.it

Nessun commento:

Posta un commento