
E' giunta al termine la seconda fase del restauro di Fontana di Trevi, finanziato da Fendi come quello delle Quattro Fontane (progetto Fendi for Fountains), e ora, a 11 mesi da quando il monumento è stato preso in consegna dai restauratori della Sovrintendenza capitolina (vedi la nostra notizia dell’epoca), ci si avvia alle battute finali. Il cantiere speciale, aperto e visitabile, sta per essere smontato. Questo ponte festivo che arriva al 2 giugno è l'ultima occasione per salire sulla passerella che entra nel cuore dei lavori in corso.
Finora sono tornati a biancheggiare i marmi del settore centrale superiore (prima fase: edicola e statua di Oceano) poi quelli delle due ali del prospetto (seconda fase). Restano da portare a termine il restauro della scogliera e poi la revisione e l'impermeabilizzazione della vasca. Il tutto entro l'inizio del prossimo autunno.
Mercoledì 3 giugno comincia lo smontaggio della passerella. Chi ancora non ci è salito sopra può ancora farlo e con la visione migliore: in questo momento (e solo ora, dopo non sarà più possibile) si possono contemplare da vicino, fino quasi a toccarle, tutte le parti della magnifica facciata di Nicola Salvi, dal padre Oceano ai più minuti dettagli dei materiali, tornati a risplendere.
E la visita reale continua ad essere accompagnata dal ‘pacchetto virtuale’: il sito web (www.restaurofontanaditrevi.it); l’app “Fontana di Trevi” per smartphone e tablet (ti scatti un selfie entro 200 metri dalla fontana, ricevi per e-mail un poster personalizzato); e, con la medesima app, il “lancio virtuale della monetina”. Il completamento dei lavori è vicino, intanto per una manciata di giorni cittadini e turisti possono ancora avvicinarsi fisicamente alla fontana, apprezzando il ritrovato candore dei suoi marmi.
Nessun commento:
Posta un commento