
Il Commissario Francesco Paolo Tronca, dopo aver ricevuto in piazza Mignanelli il Gran Maestro dei Cavalieri di Malta, ha partecipato la mattina alla Santa Messa e all’apertura della Porta Santa in San Pietro e nel pomeriggio, insieme al Cardinale Vicario, ha accolto papa Francesco presso la statua della Madonna Immacolata, scambiando alcune battute con il Pontefice. Lo stesso Tronca si è poi recato in Campidoglio per l'inaugurazione del tradizionale presepe dentro Palazzo Senatorio.

Queste le parole del Commissario Tronca al termine della giornata: "Roma Capitale, con la sua macchina organizzativa, ha accolto 50.000 pellegrini che hanno partecipato a un evento che ha catalizzato l'attenzione del mondo sulla Città Eterna". Tronca ha rivolto "un ringraziamento speciale a tutto il personale di Roma Capitale, agli operatori della Polizia Locale e della Protezione Civile capitolina, ai dipendenti dell'Agenzia della Mobilità, di Acea, di Atac, di Ama e a tutti coloro che, con la loro professionalità, hanno assicurato i servizi essenziali alla città garantendo la piena funzionalità a favore della collettività”.
Intanto è online il sito dedicato del Giubileo: www.romaperilgiubileo.gov.it. Promosso da Campidoglio, Regione Lazio, Città Metropolitana e Prefettura, è aggiornato con la collaborazione di giovani tirocinanti degli atenei romani. Nel portale del Giubileo c'è tutto ciò che il pellegrino e il visitatore cercano: mappa con la localizzazione delle attività, mobilità, servizi, numeri utili, itinerari religiosi e turistici.

Il Campidoglio supporta lo svolgimento del Giubileo con una Sala operativa per il monitoraggio di tutti gli eventi e con un piano per la mobilità dei Bus turistici, in vigore dall’8 dicembre, mentre prosegue in varie zone della città il piano degli interventi giubilari nelle aree basilicali, nelle aree verdi e per il decoro delle stazioni delle metropolitane: una trentina, complessivamente, i cantieri al lavoro h24 (vedi nostra news).
Per quanto riguarda l’accoglienza, il Campidoglio ha messo a punto due progetti dedicati ai disabili: il Lis Point, punto di incontro presso le postazioni della Protezione civile di Roma in via della Conciliazione, dove le persone non udenti trovano un interprete della lingua dei segni, in grado di fornire tutte le informazioni. Il Pedius, un software applicativo, gratuito e scaricabile da tutti gli smartphone, con cui i non udenti possono mettersi in contatto con la sala operativa della Protezione civile.
Nessun commento:
Posta un commento