venerdì 28 ottobre 2016

Commemorazione defunti, accoglienza e iniziative culturali nei cimiteri

Prende il via sabato 29 ottobre la XIX edizione del Progetto Accoglienza, il programma di iniziative speciali e servizi per il periodo di commemorazione dei defunti, predisposto da Ama in collaborazione con Roma Capitale, che coinvolge gli 11 cimiteri cittadini. Fino a mercoledì 2 novembre, servizi di accoglienza e informazione ad hoc in tutti i cimiteri romani, oltre alle celebrazioni liturgiche e a iniziative culturali. In occasione della commemorazione dei defunti l’Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ha programmato una serie di eventi: apertura straordinaria del Centro di Documentazione dei Cimiteri Storici, rassegna documentaria sulle ritualità di Ognissanti e la Festa dei morti, concerto della Banda Musicale del Corpo della Polizia Locale (vedi nostra notizia).

Progetto Accoglienza nei cimiteri cittadini

Rafforzato il personale Ama  per accogliere al meglio, fornire informazioni e prestare assistenza ai numerosi visitatori che si recano in questi giorni a trovare i propri defunti. I cimiteri restano aperti tutti i giorni, con orario continuato e senza chiusura settimanale secondo le seguenti modalità: Verano, Flaminio e Prima Porta dalle 7.30 alle 18; Ostia Antica, S.Vittorino dalle 7 alle 17; Cesano, S.M.di Galeria, Maccarese, Isola Farnese, Castel di Guido e S.Maria del Carmine (Parrocchietta) dalle 8 alle 17. Si ricorda che l’accesso al pubblico è consentito fino a un’ora prima della chiusura.

Appositi punti accoglienza distribuiranno materiale informativo sui servizi cimiteriali e sulle iniziative religiose e culturali previste. Presso il Verano, in particolare, attivi 6 punti accoglienza e l’Info-point Una passeggiata tra i ricordi, che fornisce informazioni e documentazione sui possibili itinerari culturali all’interno del Cimitero monumentale. Sarà anche possibile acquistare a tariffa scontata, la Guida storico–culturale del Cimitero Monumentale del Verano: 165 pagine illustrate a cui è allegata una grande mappa a colori del Cimitero con la collocazione dei circa 200 personaggi/monumenti presenti negli itinerari e corredata da un indice alfabetico dei nomi e delle ubicazioni.

Per tutto il periodo del Progetto Accoglienza, l’accesso al Verano è consentito a tutti gli autoveicoli senza limitazioni. E’ inoltre disponibile tutti i giorni il servizio gratuito di trasporto con navetta con 21 fermate e partenza dall’ingresso Carri di piazzale del Verano (h8-17).

Fino al 2 novembre, ATAC e Roma TPL, oltre a garantire gli usuali collegamenti con i cimiteri capitolini, hanno potenziato il servizio delle linee della memoria (C) secondo queste modalità: Verano: C2, C3, 3, 19, 71, 88, 163, 443, 448, 490, 492, 495, 542, 542F, 545, 649; Flaminio: C1, C2, C3(solo sabato e festivi), C3 limitata, C4, C5, C6, C7; Laurentino: C8, C11, C13, 703; San Vittorino: C9, 042; Ostia Antica: C19, 018; Santa Maria di Galeria: C26; Cesano: 024, 036.

Per quanto riguarda gli eventi culturali novità di quest’anno, Storie con le ali: quattro letture ad alta voce per bambini, tratte dal panorama editoriale sulla letteratura per l’infanzia, dedicate ai temi della leggerezza, della vita, degli affetti. L’iniziativa è in programma domenica 30 ottobre e martedì 1 novembre dalle 11.30 alle 12.30 all’interno del Quadriportico del Verano.
Presso la Sala Mater Admirabilis del Cimitero del Verano, torna dal 29 ottobre al 2 novembre la mostra espositiva gratuita sulle pitture di Filippo Severati, artista dell’Ottocento che ha realizzato varie opere d’arte tra le più pregiate del Cimitero Monumentale.

La Banda musicale del Corpo della Polizia Locale di Roma Capitale si esibirà sabato 29 ottobre alle 10.30 presso il Cimitero Laurentino (sagrato della Chiesa Gesù Risorto); domenica 30 ottobre alle 10 presso il Cimitero Flaminio (sagrato della chiesa S. Michele Arcangelo). Lunedì 1 novembre alle 10 presso il Cimitero del Verano sarà eseguito il “Concerto al Quadriportico”.

Papa Francesco, come da tradizione, celebrerà la Santa Messa Solenne per la Commemorazione dei defunti il 2 novembre alle 16, quest’anno per la prima volta presso il Cimitero Flaminio – Prima Porta (Ossario). Oltre alla Santa Messa sono numerose le funzioni liturgiche celebrate in collaborazione con il Vicariato della Diocesi di Roma: al Cimitero Laurentino (Chiesa Gesù Risorto) sabato 29 (h10), martedì 1 e domenica 2 (h15.30), al Cimitero Verano (Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura) martedì 1 (h16), al Cimitero di Ostia Antica martedì 1 (h15.30).

Doppia cerimonia isctituzionale, infine, il 2 novembre (h10) al Cimitero Verano: Roma Capitale rende omaggio ai defunti con la deposizione di una corona di fiori presso la Stele dei Defunti (Ossario). Cerimonia del Ministero della Difesa presso il Sacrario Militare.

Info www.cimitericapitolini.it  call center cimiteri 0649236331/2/3/4 (lun-ven 8.30-14)
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico di via del Verano 72/A resterà aperto in via straordinaria tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 8.30 alle 17.30.

 

Nessun commento:

Posta un commento