lunedì 11 marzo 2013

All’Auditorium si prepara la quarta edizione di Libri come

Roma, 11 marzo – All’Auditorium Parco della Musica dal 14 marzo prende vita la quarta edizione di Libri come. Festa del Libro e della Lettura, serie di oltre cento appuntamenti che animerà, oltre alle sale tradizionali, il reinventato Spazio Garage con le sue tre officine. Conferenze, dialoghi, tavole rotonde, reading, video e mostre sono alcune delle forme attraverso le quali si svolgerà la manifestazione, che lo scorso anno ha registrato oltre 40mila presenze, confermandosi potente motore di sviluppo per i piccoli e medi editori coinvolti nel progetto. L’arco della settimana di Libri come si apre con un’anticipazione, domenica 10, con David Grossman che parlerà del potere della letteratura di fronte al dolore, e si concluderà la domenica successiva argomentando con Salman Rushdie sul rapporto tra letteratura e potere. Questo il programma
Al centro di questa quarta edizione di Libri come il particolare momento che stiamo attraversando: l'Europa, la crisi economica, le trasformazioni politiche “lette” soprattutto nella dimensione culturale e letteraria. Una riflessione collettiva affidata ai pensieri e ai ragionamenti di un gruppo di scrittori del vecchio continente: Javier Cercas, Petros Markaris, Fernando Savater, Catherine Dunne, Uwe Timm, Frank Westerman, Miljenko Jergović, Dragan Velikić, Matti Rönkä.
Oltre alle conferenze, due maratone sono dedicate alle sfide che attendono l‘Europa, una affidata agli scrittori e un'altra ai ad economisti e sociologi.
Parte importante del programma, le mattinate dedicate alle scuole con lezioni sul giornalismo e sulla lingua italiana. I grandi autori italiani, da Aldo Busi ad Andrea Camilleri, le lezioni d’autore di Giorgio Agamben, Roberto Calasso, Massimo Cacciari e Massimo Recalcati, i dialoghi tra uno dei più importanti narratori americani, Richard Ford, con Sandro Veronesi, quelli tra Alessandro Piperno e Walter Siti sul realismo in letteratura, e Umberto Galimberti su cristianesimo e modernità.
E ancora: Nanni Moretti e Fabrizio Gifuni terranno due reading a partire dal loro incontro di lettori con Goffredo Parise e Carlo Emilio Gadda. Le ormai puntuali tavole rotonde dedicate al futuro del libro e dell’editoria, quella dedicata agli esordienti. E infine l’incontro con un maestro come Ermanno Olmi, la lezione d’arte di Peter Greenaway, e le tante presentazioni, in anteprima, dei romanzi più importanti della stagione.
La manifestazione è a cura di Marino Sinibaldi con la collaborazione di Michele De Mieri e Rosa Polacco.
Info: http://www.auditorium.com

Nessun commento:

Posta un commento