Roma, 1 luglio – Un nuovo allestimento curato da Pier Luigi Pizzi dell’opera simbolo del verismo Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, e l’inedita coreografia di Micha van Hoecke Terra e Cielo sulle musiche di Nino Rota scritte per il film di Visconti, Il Gattopardo. Con questo doppio spettacolo che vede protagoniste la lirica e la danza, in scena da martedì 2 luglio sul grande palcoscenico delle Terme di Caracalla, il Teatro dell’Opera rende omaggio ai colori e alle passioni della Sicilia. A dirigere l’orchestra Gaetano d’Espinosa.
La Sicilia di Pietro Mascagni e della Cavalleria Rusticana attraverso lo sguardo di Pier Luigi Pizzi, che ne cura per la prima volta regia, scene e costumi, si trasforma in un paesaggio mediterraneo dominato da un’agave con l’azione che si svolge alla vigilia della seconda guerra mondiale invece che all’epoca di Verga. In scena Kamen Chanev e Sung Kyu Park si alternano nel ruolo di Turiddu, Claudio Sgura è Alfio, Annalisa Stroppa è Lola, Elena Zilio è Mamma Lucia, e Anna Pirozzi e Raffaella Angeletti si alternano nel ruolo di Santuzza.
Dalla Sicilia verista alla Sicilia immaginaria con la coreografia Terra e Cielo. La coreografia si presenta con uno spazio articolato in cui si muove un giovane artista il quale, con la fantasia, torna all’epoca del Risorgimento e si imbatte nei fantasmi del principe Fabrizio, di Tancredi e Angelica. In questo luogo di visioni il cielo è speculare alla terra a voler significare, secondo lo stesso autore Micha van Hoecke, come la cultura siciliana nasca dalla terra, alla quale è profondamente legata, ma si proietti verso l’alto. Tra gli interpreti Alessio Carbone, Alessandra Amato e Gaia Straccamore.
Terra e Cielo e Cavalleria rusticana, dopo la prima di martedì 2 luglio, andranno in scena alle Terme di Caracalla, mercoledì 3 e giovedì 4 luglio e poi venerdì 2 e mercoledì 7 agosto, sempre alle ore 21.
Info su www.operaroma.it.
La stagione estiva del Teatro dell'Opera alle Terme di Caracalla prosegue poi fino ad agosto con opere, balletti, spettacoli teatrali.
Nessun commento:
Posta un commento