lunedì 14 ottobre 2013

Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nasce l’Archivio Multimediale delle Colonne Sonore

Roma, 14 ottobre - L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha presentato il suo nuovo Archivio Multimediale delle Colonne Sonore.
Le colonne sonore originali dei compositori italiani sono state raccolte e archiviate in un catalogo informatico consultabile dal pubblico attraverso le postazioni multimediali installate all’interno dei locali della Bibliomediateca dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.
 

 
La Bibliomediateca offre uno spazio per lo studio e la fruizione di libri, partiture, spartiti, manoscritti, periodici, fotografie, opere d’arte, documenti, registrazioni audiovideo e altri materiali che costituiscono il patrimonio storico musicale dell’Accademia di Santa Cecilia. E’ possibile anche consultare, vedere ed ascoltare i documenti digitali delle Teche Rai, che pure includono molte registrazioni inerenti l’attività dell’Accademia. la Siae,inoltre, metterà a disposizione il patrimonio del suo Archivio Opere Musicali Online, della rivista VivaVerdi e del sito Siae per arricchire i profili degli autori ed editori del mondo delle colonne sonore italiane.
 
 
Tra i primi musicisti italiani a comporre musica per film furono proprio alcuni accademici, come Gian Francesco Malipiero, Pietro Mascagni, Goffredo Petrassi e Ildebrando Pizzetti. Tra i compositori più recenti risultano in Archivio nomi come Ennio Morricone, Willy Ferrero, Severino Gazzelloni, Franco Mannino, Renzo Rossellini, Nino Rota, Armando Trovajoli, Roman Vlad e Mario Zafred.
Anche l’Orchestra dell’Accademia, soprattutto negli anni Cinquanta, ha inciso numerose colonne sonore, come quelle di molti film di Luchino Visconti (L’innocente, Ludwig, Il Gattopardo, Morte a Venezia) e di tanti film del neorealismo italiano (da Il mulino del Po di Alberto Lattuada a Vulcano di Roberto Rossellini). Eppure i molti lavori realizzati nel tempo per il cinema dall’Orchestra dell’Accademia non hanno goduto di grande pubblicità, perché la musica composta per le colonne sonore dei film era vista come un sottogenere, soprattutto dalle Accademie. Solo negli ultimi decenni questo lavoro è stato rivalutato.
 

 
L’Archivio Multimediale delle Colonne Sonore, realizzato dalla Gdm Music srl con il consenso dei principali Editori e Discografici italiani, ha lo scopo di preservare dal tempo un inestimabile patrimonio della cultura italiana e renderlo accessibile a studenti, ricercatori e appassionati, dando così l’opportunità di ripercorrere attraverso la musica oltre ottanta anni di storia del nostro cinema.
All’interno dell’Archivio è possibile consultare, attraverso sistemi di ricerca e catalogazione semplici e intuitivi, molteplici contenuti:
• un elenco dettagliato delle colonne sonore, dei relativi compositori, editori, discografici;
• files audio di alta qualità di tutte le registrazioni musicali presenti nel catalogo, restaurate in digitale, e ulteriore materiale multimediale;
• copertine degli album e riproduzioni dei booklet, crediti musicali e cinematografici, biografie dei compositori, ulteriori note informative.
Sono stati catalogati migliaia di titoli di circa 200 compositori italiani, dal primo film sonoro distribuito in Italia La canzone dell’amore (1930), che contiene la famosa canzone Solo per te Lucia, fino ai giorni nostri, con film come La vita è bella, Il caimano, La migliore offerta e così via.
.
Le registrazioni musicali più datate sono state restaurate con le più avanzate tecnologie, provvedendo anche al recupero di brani inediti. Le copertine dei long-playing in vinile e i booklet dei compact disc sono stati riprodotti in alta definizione.
L’Archivio sarà periodicamente aggiornato. L’elenco dei titoli, i nomi dei compositori, degli editori musicali e gli aggiornamenti possono essere consultati anche dall’esterno accedendo alla pagina web
www.archiviocolonnesonore.com
 

Dal sito della Bibliomediateca http://bibliomediateca.santacecilia.it  è possibile consultare tutti i cataloghi relativi al patrimonio che documenta la vita dell’Accademia dal Seicento a oggi.
 

Bibliomediateca dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica, Largo Luciano Berio, 3
Info: 0680242325 -
www.santacecilia.it  

Nessun commento:

Posta un commento