
Durante la visita è stato annunciato che la Nuvola aprirà nel primo semestre del 2015, in concomitanza con l' Expo di Milano, se i finanziamenti promessi dal Governo arriveranno entro Natale. I lavori sono completati al 76%, ma per finire l' opera mancano 170 milioni. Il nuovo centro congressi alla fine avrà un costo di 415 milioni, iva inclusa, rispetto ai 272 milioni previsti dalla gara d' appalto.
Il sindaco Ignazio Marino, dopo aver analizzato i dati del turismo congressuale - a Roma nel 2011 c’è stata una crescita del 42% rispetto al 2009 dei congressi - ha dichiarato: '' L' avveniristico centro congressi progettato da Massimiliano Fuksas è stato pensato per far compiere un salto di qualità al settore della congressistica romana. La nostra città non e' ancora al pari di altre capitali europee come Parigi, Berlino e Amsterdam, capofila nel settore del turismo congressuale. Sarebbe un errore sottovalutare le opportunità di crescita presenti nel mercato della convegnistica. Un maggior numero di eventi significa maggiori introiti e nuovi posti di lavoro non solo per le strutture deputate ai convegni, ma anche per tutto l' indotto che ruota attorno ai poli congressuali, penso ad esempio ad albergatori e ristoratori''.
Per riuscire a completare l’opera è stata poi sottolineata l’importanza di attivare forme di partenariato tra pubblico e privato e di progettare partendo dalla cura del contesto urbanistico in cui si realizzano le nuove strutture.
Giovanni Caudo ha spiegato: “Oggi, abbiamo voluto fare il punto su quanto è stato fatto e quanto si potrà fare per lo sviluppo della direttrice che va dal Parco archeologico dei Fori fino all’aeroporto di Fiumicino. Stiamo parlando di un asse direzionale produttivo-commerciale sul quale insistono investimenti per oltre un miliardo di euro e che, già nelle linee programmatiche di questa amministrazione, era considerato molto importante per lo sviluppo della città” Per l'assessore la Nuvola funzionerà se attorno ad essa "si svilupperà un vero sistema urbano che sostenga la scelta del turismo congressuale. Così si potranno recuperare situazioni come piazza dei Navigatori o la ex Fiera di Roma, avviare il Campidoglio 2 e rilanciare la Nuova Fiera di Roma. Per questo attorno a questo cantiere pensiamo di costruire l'Eur di domani, il cuore internazionale, innovativo di questa città".
Leggi qui i dati tecnici sul nuovo Centro Congressi
Nessun commento:
Posta un commento