lunedì 24 marzo 2014

Commemorazione per il 70° delle Fosse Ardeatine e iniziative alla Casa della Memoria

Mausoleo delle Fosse ArdeatineRoma, 24 marzo – Il Sindaco Ignazio Marino partecipa alla cerimonia per la ricorrenza dell’eccidio delle Fosse Ardeatine presso il Mausoleo Ardeatino, alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Prende parte alla commemorazione anche l’assessore alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, Falvia Barca.
Alle 11.45 il Sindaco depone una corona presso il Tempio maggiore ebraico in Lungotevere de’ Cenci, a ricordo delle vittime di religione ebraica trucidate alle Fosse Ardeatine.
 
Inoltre, la Casa della Memoria e della Storia ricorda il 24 marzo 1944, con due incontri che indagano il rapporto esistente tra arte e ricordo e il significato dei monumenti alla memoria.   
 
 
Si comincia alle 15 con l'incontro 24 marzo 1944 - 29 marzo 1949: dalla strage al ricordo Arte in memoria – Resistenza – Pietà. Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine.
A seguire la proiezione del film-inchiesta “Roma 1944: l’eccidio alle Cave Ardeatine” di Massimo Sani, realizzato dal Circolo Romano Cinema “Riccardo Napolitano”( Lucrezia Lo Bianco Luigi Pompili Cristina Pasqua Rita Montanari Vincenzo Bianchi Paolo Conti Luigi Rinaldi). La presentazione è a cura di Vera Salomon Michelin dell’ANED di Roma.

Previsti, poi, gli interventi di Raynaldo Perugini, figlio del’Architetto Giuseppe Perugini, tra i progettisti del Mausoleo delle Fosse Ardeatine, a partire dalle domande:“Cosa sono le Fosse Ardeatine? Un “sacrario-memorial”? Una tomba comune? Un simbolo denuncia di un evento?”;
Anna Maria Piemonte (Insegnante del Liceo Artistico Statale “Via di Ripetta”) “L’arte contro la barbarie: Artisti romani contro l’oppressione nazifascista);
Ricordo della mostra d’arte antifascista tenutasi alla Quadriennale di Roma nel 1944.
Gli studenti del Liceo Artistico Statale “Via di Ripetta” – Sede Via del Pinturicchio, “L’arte della libertà”. Presentazione e proiezione del video (durata 15’);
Fiorenza Brusca, Giulia Cocco, “L’impegno nella Resistenza dei pittori Emilio Vedova e Giulio Turcato”;
Lavinia Aru, Sofia Casini, “L’architetto Giorgio Labò prigioniero a Via Tasso”;
Michela Lucidi, Domenico De Francesco, Chiara Ingrati, Paolo Di Venanzio, Andrea Vivian, “Sotto la stessa lastra tombale”: il Mausoleo alle Cave Ardeatine (1947-1949).


L’iniziativa è a cura di ANED ROMA
 
Alle 17.30, Francesca Castelli, Jannis Kounellis, Bruno Tobia e Claudio Vercelli presentano il libro Monumenti per difetto. Dalle Fosse Ardeatine alle pietre d’inciampo di Adachiara Zevi (Donzelli editore, 2014). L’autrice riflette sui rapporti tra architettura e memoria, prendendo in esame alcuni casi esemplari di monumenti, musei e memoriali che si distinguono per qualità e originalità urbanistica, architettonica e artistica.
 

L’iniziativa è a cura di IRSIFAR
 
In programma fino al 28 marzo la mostra Terezin. Disegni e poesie dei bambini del campo di sterminio. Una selezione dei disegni e delle poesie conservati presso il Museo Ebraico di Praga e realizzati dai bambini rinchiusi a Terezin, città-fortezza cecoslovacca che divenne, tra il 1942 e il 1944, il “ghetto dell’infanzia”.
 
Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales 5
lun-ven dalle 9.30 alle 20
ingresso libero

 
Informazioni 06 6876543 - 060608


Fino a fine marzo 2014 la Biblioteca rimane chiusa al pubblico per lavori di ristrutturazione che interesseranno l'archivio adiacente.

Nessun commento:

Posta un commento