mercoledì 16 luglio 2014

Torna a splendere il Tempio di Ercole e di Portuno

Tempio_Portuno.jpg
Roma, 10 luglio – Si è concluso il restauro del Tempio di Ercole e Portuno al Foro Boario, davanti piazza Bocca della Verità. A tagliare il nastro sono stati il sindaco di Roma, Ignazio Marino, e l'ambasciatore americano in Italia, John R. Phillips. Il restauro del più antico tra i templi repubblicani dell'antica Roma, durato otto anni, è stato finanziato dal Ministero dei Beni culturali e da soci privati americani.
 
 
"E' molto importante che il tempio di Ercole e di Portuno sia restituito alla sua bellezza", ha dichiarato il Sindaco. "Questo tempio, - ha proseguito il primo cittadino - conosciuto anche come tempio della Fortuna virile, risale nella sua fase più antica al IV o al III secolo avanti Cristo e oggi rappresenta un'importante testimonianza dell'architettura romana. Una struttura pressoché integra - ha aggiunto Marino - che ha subito cambiamenti decorativi e strutturali stratificati tra l'VIII e il IX secolo, passando dal tardo Rinascimento, fino agli anni'20. Gli ultimi interventi di conservazione risalgono agli anni '60 ed è facilmente intuibile come il trascorrere dei decenni, gli attacchi degli agenti atmosferici e dell'inquinamento siano cause di degrado per questo e per gli altri numerosissimi monumenti e opere d'arte che costituiscono il meraviglioso museo a cielo aperto di Roma".
 
Il Sindaco ha poi sottolineato come "l'esperienza di questa positiva collaborazione tra il pubblico e il privato per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico e artistico di Roma ci conferma nell'idea che questa è la strada maestra. In questi mesi – ha detto Marino – ho incontrato molte istituzioni, pubbliche e private, in Italia e all'estero, per coinvolgerle in questo grande progetto culturale sulla città di Roma e, da ogni parte, arrivano segnali molto positivi".
 
“Questi preziosi interventi su un inestimabile patrimonio che andrebbe altrimenti irrimediabilmente perduto, – ha concluso il Sindaco di Roma - non solo ci permettono di recuperare una ricchezza della nostra città, ma ci restituiscono un pezzo della nostra storia".

Nessun commento:

Posta un commento