Come ogni anno, la Festa coinvolgerà numerosi altri luoghi della Capitale: si partirà dal Villaggio del Cinema – nel quale sarà allestita una tensostruttura di circa ottocento posti – e si arriverà alle sale in città, dal centro alla periferia. La Festa avrà inoltre luogo presso le strutture culturali più importanti della Capitale e disporrà di uno speciale red carpet in via Condotti, in collaborazione con l’omonima associazione.
La manifestazione ospiterà un ampio e stimolante programma di proiezioni, incontri, omaggi, eventi, convegni.
Rivivi la storia della Festa, i film, gli eventi e i personaggi che l’hanno resa una delle manifestazioni di cinema più importanti a livello internazionale.
La manifestazione, organizzata da Fondazione Cinema per Roma, è realizzata con il sostegno dei Soci Fondatori e con il Main Partner BNL Gruppo BNP Paribas.
Direttore artistico della Festa del Cinema di Roma è Antonio Monda, scrittore, docente universitario e curatore di celebri retrospettive presso le più prestigiose istituzioni culturali americane.
Nel suo lavoro, Antonio Monda è affiancato da un Comitato di Selezione coordinato da Mario Sesti e composto da Richard Peña, Giovanna Fulvi, Alberto Crespi, Francesco Zippel, Valerio Carocci.
Programma:
L’undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma si svolgerà dal 13 al 23 ottobre 2016 all’Auditorium Parco della Musica e in altri luoghi della Capitale.
Il programma completo sarà annunciato in un’apposita conferenza stampa alla fine di settembre.
Le prime anticipazioni
Moonlight di Barry Jenkins
American Pastoral di Ewan McGregor
Meryl Streep e Tom Hanks incontrano il pubblico
Oliver Stone dialoga con gli spettatori di politica statunitense
Lorenzo Cherubini Jovanotti incontra il pubblico
7 minuti di Michele Placido
Afterimage di Andrzej Wajda
Campagna di comunicazione 2016
Incontro con Viggo Mortensen
Captain Fantastic di Matt Ross
Cicogne in missione di Nicholas Stoller e Doug Sweetland
Retrospettive, omaggi, convegni
Incontri Ravvicinati con David Mamet, Don DeLillo, Daniel Libeskind
L’undicesima edizione presenterà una vetrina di film in anteprima mondiale, internazionale ed europea: cinema indipendente, produzioni di genere, opere di autori affermati e di registi emergenti, grandi produzioni, animazione, documentari, visual art.
Si terranno incontri e masterclass aperti al pubblico con i protagonisti del cinema, dell’arte e della cultura; Eventi speciali, dal cinema all’arte visiva, alla musica; retrospettive e rassegne per celebrare il cinema del passato e scoprire quello del futuro; mostre e installazioni d’arte ispirate al cinema.
La sezione autonoma Alice nella città presenterà una rassegna dedicata a bambini e ragazzi.
Gli spettatori al termine delle proiezioni assegneranno con il loro voto il Premio del Pubblico BNL.
Nessun commento:
Posta un commento