"E' importante aver restituito a Roma un'area così preziosa, dal 2009 oggetto di scavi e riqualificazione" - ha detto il sindaco Raggi durante l'inaugurazione.
Il sito è visitabile fino all’11 dicembre dal martedì alla domenica dalle 10 alle 16 (ultimo ingresso ore 15); dal 12 dicembre il sabato e la domenica dalle 10 alle 16 (ultimo ingresso ore 15) e dal martedì al venerdì su prenotazione allo 060608 (leggi qui il percorso di visita e guarda le foto dell'area archeologica restaurata).
Con i 600 metri di lunghezza e 140 di larghezza, nel corso dei secoli il Circo Massimo ha vissuto innumerevoli trasformazioni e fin dall’età regia vi si sono svolte manifestazioni pubbliche di ogni genere: competizioni ippiche, cacce con animali esotici, rappresentazioni teatrali, esecuzioni pubbliche, ma anche processioni religiose e trionfali. In seguito l’area è divenuta luogo di passaggio dell'acqua Mariana, ha ospitato coltivazioni agricole e mulini; è stata proprietà privata della famiglia Frangipane, cimitero degli Ebrei per poi ospitare, a partire dal XIX secolo, gli impianti del Gazometro, magazzini, manifatture, imprese artigianali e abitazioni.
Approfondimenti: interventi di restauro, architettura e storia del monumento
Area Archeologica Circo Massimo
piazza di Porta Capena
17 novembre - 11 dicembre dal martedì alla domenica 10 - 16 (ultimo ingresso ore 15)
dal 12 dicembre sabato e domenica 10 - 16 (ultimo ingresso ore 15); dal martedì al venerdì su prenotazione allo 060608
Ingresso intero 5 euro, ridotto 4 (non residenti); intero 4 euro, ridotto 3 euro (residenti)
Informazioni 060608 e www.sovraintendenzaroma.it
Nessun commento:
Posta un commento