Roma, 11 gennaio – Aperte fino all'8 febbraio le iscrizioni alla Scuola Comunale dell’Infanzia per l’anno scolastico 2013-2014. La domanda può essere presentata presso la scuola scelta oppure online, per gli utenti identificati al portale di Roma Capitale, sulle pagine dedicate del portale istituzionale, seguendo il percorso: elenco servizi online/servizi scolastici/graduatorie scuole comunali dell’infanzia/domanda online. Per la domanda di iscrizione va utilizzato esclusivamente il modulo pubblicato nelle pagine del dipartimento Servizi educativi e scolastici.
L’iscrizione riguarda i bambini che entro il 31 dicembre 2013 abbiano compiuto il terzo anno di età o che non superino alla stessa data, il sesto anno di età. È prevista l’iscrizione anche dei bambini che compiranno tre anni entro il 31 gennaio 2014, la loro ammissione, però, è subordinata all’esaurimento della lista d’attesa municipale di tutti i bambini che abbiano compiuto 3 anni entro il 31 dicembre 2013.
Ciascun Municipio renderà noto con avviso pubblico l’elenco dei posti disponibili per le iscrizioni in ogni singola scuola dell’infanzia.
Su richiesta delle famiglie possono essere iscritti alla Scuola Comunale dell’Infanzia anche i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile 2014.
L’inserimento dei bambini ammessi alla frequenza anticipata è soggetto alle seguenti condizioni:
a) disponibilità dei posti;
b) accertamento dell’esaurimento dell’eventuale lista di attesa municipale;
c) disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell’agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;
d) valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell’accoglienza.
"I posti messi a bando sono 9.165, al netto delle riconferme - afferma l’assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani, Gianluigi De Palo - I bambini verranno accolti nelle 313 scuole dell’infanzia comunali distribuite su tutto il territorio di Roma Capitale, con 1.507 sezioni, di cui 1.320 a tempo pieno e 187 sezioni antimeridiane, per una capienza totale di 34.908 posti. L’accesso e la frequenza al servizio comunale di Roma sono totalmente gratuiti, cosa che non si verifica in tutti i comuni italiani, e anche quest’anno resta invariata la tariffa per la refezione scolastica. Una scelta precisa, che incrocia politiche educative e politiche famigliari, nell’ottica di andare incontro alle esigenze delle famiglie".
Le tariffe per la refezione vengono calcolate in base all’ISEE. Le famiglie con redditi ISEE fino ad € 5.165,00 sono esenti; da € 5.165,01 la tariffa è collegata all’indicatore ISEE e va da € 30,00 ad € 80,00 mensili, con sconti a partire dal terzo figlio e l’esenzione dal sesto; agevolazioni, queste ultime, modulate sul modello del quoziente familiare.
Nessun commento:
Posta un commento