
Roma, 16 maggio – Questa sera sarà possibile ammirare la sfilata di auto storiche della celebre gara 'Mille Miglia' che, in questa edizione 2014, propone la novità di un giorno in più, quattro in tutto con partenza e arrivo a Brescia, e un passaggio speciale nella Capitale, a Castel Sant’Angelo, per vivere una nottata indimenticabile.
Le auto ammesse a partecipare alla Mille Miglia sono selezionate esclusivamente tra i modelli che corsero la gara storica e vengono condotte da equipaggi provenienti da tutto il mondo. Sale a 80, in questa edizione, il numero delle prove cronometrate, comprese sei nuove prove a media imposta.
Si è partiti quindi giovedì da Brescia, cuore pulsante della Mille Miglia, e scendendo poi lungo la Penisola, passando per San Marino e L'Aquila, si è arrivati oggi a Roma dove la Freccia rossa, come viene chiamata la Mille Miglia per il suo storico marchio, vivrà una serata straordinaria - a partire dalle 22:30 fino alle 2 del mattino - con la sfilata delle auto che prendono parte alla gara a Castel S. Angelo, dove per due giorni è stato allestito un villaggio, aperto a tutti i cittadini sin dal pomeriggio, con spettacoli, animazione, musica. La sfilata delle auto d’epoca è previsto a partire dalla mezzanotte.
L'elenco è di 435 partecipanti, in rappresentanza di 34 nazioni e 5 continenti: cifra record di tutte le edizioni con oltre 2000 persone coinvolte nell'organizzazione. Tra gli aderenti all’evento ci sono attori premi Oscar, cantanti e uomini d'affari: da Jeremy Irons a Amy Macdonald, da Adrien Brody a Paloma Thevenet Picasso.

Fra gli altri partecipa anche l'equipaggio dell'esercito, proveniente dalla Scuola Trasporti e Materiali di Roma, con una Fiat 508 C del 1938.
“Sono onorato di essere a questo tavolo per presentare una meravigliosa sfilata di auto d'epoca - ha detto Ignazio Marino nel corso della conferenza stampa - È importante che Roma possa esserne tappa centrale”. Il Sindaco ha poi concluso affermando che la manifestazione costituisce un valore aggiunto per il turismo della Capitale.
Nessun commento:
Posta un commento