
A ribadire il legame speciale che unisce Roma e Parigi, l'Institut Français Italia per l'Ambasciata di Francia porta a piazza Farnese il festival Suona francese (giovedi 21 giugno dalle 18 in poi), con l’esibizione dei finalisti del concorso per giovani musicisti italiani e francesi, Io farnetico, e dei due artisti francesi Mrs Good e Mademoiselle K. Tra le proposte del nutrito programma: ai Mercati di Traiano, quattro recital pianistici nell'ambito della rassegna “Forty Fingers Musica da vedere”; nel cortile di Palazzo Massimo, lo spettacolo “aspettando Rugantino” delle Orchestre Musa Classica e Musa Jazz dell'Università La Sapienza”; nel cortile di Palazzo Altemps, un percorso attraverso le grandi pagine corali delle opere di Puccini; al Museo Napoleonico, un concerto prezioso che ripropone il testamento artistico e spirituale di Claude Debussy, in occasione del 150esimo anniversario della nascita; nel chiostro del Museo di Roma in Trastevere, concerto dell’Orchestra Malancia con musiche popolari dal mondo; nella Sala S.Rita, serata dedicata al jazz e al gospel; nella Galleria d’arte moderna di Roma Capitale, concerto per violoncello. Da segnalare, sabato 23 alle 18 sulla Scalinita di Trinità dei Monti in piazza di Spagna, il concerto sinfonico dei cinquantacinque elementi della Symphonie Orchester Christian – Ernst Gymnasium di Erlangen diretta dal M° Andreas Englhardt, realizzato con l’Ambasciata tedesca a Roma. E, negli spazi del Museo di Roma, la rassegna corale che vede la partecipazione di oltre 30 cori. Sul versante opposto, quanto a dimensioni, l’originale proposta dell'House concert, un concerto di chitarre in un'abitazione privata: un modo di ascoltare musica dal vivo che rievoca l'antica 'musica di corte' rinascimentale. Grande spazio, nell’ambito della Festa, è riservato ai giovani musicisti professionisti - grazie alla collaborazione con le scuole di musica, le associazioni musicali e i conservatori - che hanno così l’occasione di esibirsi in spazi insoliti: gli allievi del Master in Sonic Arts dell’università di Roma 2 con un concerto di brani originali di musica elettroacustica sulle terrazze del Macro di via Nizza; gli allievi del Conservatorio di Santa Cecilia, invece, con il concerto della big band jazz del Conservatorio a piazza San Lorenzo in Lucina e un concerto da camera all'interno del Conservatorio. Fa parte della politica di sostegno ai giovani musicisti anche l’iniziativa di scambi che la Festa Europea della musica di Roma ogni anno organizza con l’associazione partner di Losanna, dove la festa cade sempre il 21 giugno. Quest’anno il duo italiano Mazzon (soprano) – Testa (pianoforte) trascorre alcuni giorni a Losanna, mentre Roma ospita nello stesso periodo il Duo Tchiki che si esibisce al Fontanone del Gianicolo in un repertorio classico eseguito con le percussioni. Anche molti locali di musica hanno aderito alla Festa: Ke Nako, con una kermesse musicale, Altroquando, Fonclea Riverside, 28DiVino Jazz, Crossover, Beba Do Samba, L’Arciliuto, Le Mura Live Club, Charity Cafè, Gone. L’associazione Festa della Musica di Roma fa parte di una rete internazionale di città che dedicano il 21 giugno alla Festa Europea della Musica: Parigi, Bruxelles, Barcellona, Losanna, Atene e altre città europee. La Festa Europea della Musica è organizzata dall’Associazione Culturale Festa della Musica con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, con il patrocinio della Regione Lazio, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero degli Affari Esteri. Informazioni su http://www.festaeuropeadellamusica.it
Nessun commento:
Posta un commento