
60 film in prima mondiale, ampio spazio alle nuove correnti del cinema contemporaneo e una sezione tutta dedicata al cinema italiano: così la settima edizione del Festival – ma la prima per il nuovo direttore artistico, Marco Muller - si presenta in una veste rinnovata.
Il festival è articolato in una selezione ufficiale composta da un Concorso internazionale, dalla sezione Fuori Concorso e da altre due sezioni, CinemaXXI (Cinema del XXI Secolo, con lungo, medio e cortometraggi che “esprimono la continua ridefinizione del cinema all’interno del continente visivo contemporaneo”) e Prospettive Italia, che si propone di fare il punto sulle nuove linee di tendenza del cinema italiano. La rassegna di film per ragazzi Alice nella città, da quest’anno, è ospitata come sezione autonoma e parallela e organizzata secondo un proprio regolamento.
Dal 14 al 18 novembre, sono aperti i due spazi Mercato | The Business Street (Mercato Internazionale del Film di Roma), nell’area di via Veneto, e la Fabbrica dei Progetti | New Cinema Network, a Villa Borghese, che offrono occasioni di incontro e confronto a tutti gli operatori dell’industria cinematografica mondiale.
Le sale cinematografiche per il pubblico del Festival sono otto (Sinopoli, Petrassi, Teatro Studio, Salacinema LOTTO,Salacinema 2, Auditorium MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, cinema Multisala Barberini, Casa Alice), ma, come ogni anno, l’atmosfera festivaliera va oltre le proiezioni e dilaga nell’intera città con un gran numero di iniziative dedicate al cinema, proposte in luoghi storici, nelle sedi di istituzioni culturali o di associazioni di settore, oltreché, ovviamente, nel Villaggio del Cinema, allestito proprio accanto all’Auditorium.
L’apertura del Festival è affidata ad Aspettando il mare, l’atteso kolossal del russo Bakhtiar Khudojnazarov, presentato in prima mondiale fuori concorso. La proiezione del film, una coproduzione russa, tedesca, belga, francese, kazaka e ucraina che ha richiesto sei anni di lavorazione e mescola generi e tradizioni culturali, promette sorprese. A chiudere la kermesse romana tocca ad un altro film fuori concorso, Una pistola en cada mano, del regista e sceneggiatore catalano Cesc Gay.
Tra gli eventi in programma, l’assegnazione al regista, sceneggiatore e produttore Walter Hill del Maverick Director Award, nuovo riconoscimento del Festival, destinato a celebrare i maestri che hanno contribuito a inventare un cinema lontano dagli schemi, mantenendosi sempre fuori dal gregge. Seguirà la premiazione di Hill la proiezione del suo ultimo film, Bullet to the Head, thriller d’azione con Sylvester Stallone.
Una giuria internazionale, presieduta dal giovane sceneggiatore e regista statunitense Jeff Nichols, assegnerà il “Marc’Aurelio d'Oro per il miglior film” e gli altri sette riconoscimenti ai film in concorso (migliore regia, Premio Speciale della giuria, migliore interpretazione maschile, migliore interpretazione femminile, a un giovane attore o attrice emergente, migliore contributo tecnico, migliore sceneggiatura). Come nelle precedenti edizioni, al pubblico spetta il compito di assegnare, con voto elettronico, il Premio del Pubblico BNL per il miglior film, scegliendolo tra quelli in concorso nella selezione ufficiale.
Un nuovo premio, il “Vanity Fair International Award for Cinematic Excellence”, sarà assegnato a Rise of the Guardians, film in 3D della DreamWorks Animation SKG, che uscirà in Italia con il titolo Le 5 leggende, del regista Peter Ramsey. Il film si ispira alla serie di libri illustrati “The Guardians of Childhood” di William Joyce.
Prevendita biglietti dal 29 ottobre (dalle 11) al 17 novembre presso la biglietteria dell’Auditorium, i punti vendita speciali e le ricevitorie Lottomatica abilitate, i siti web www.romacinemafest.org e www.listicket.it, il call-center.
Nel periodo 9-18 novembre sarà attiva anche la biglietteria all’interno del Villaggio del Cinema.
Per tutta la durata del Festival Atac istituisce la Linea Cinema, servizio di trasporto giornaliero a disposizione dei partecipanti al Festival per raggiungere direttamente l’Auditorium, attivo dalle 8 fino alle 2 di notte con percorso circolare: Auditorium Parco della Musica (viale de Coubertin), via Flaminia, piazzale Flaminio (piazza del Popolo), viale San Paolo del Brasile (Villa Borghese), Porta Pinciana, via Veneto, piazza Barberini, e ritorno al Parco della Musica. I possessori di abbonamento Metrebus, Metrebus Card e B.I.T. hanno uno sconto del 10% sugli ingressi al Festival (i dettagli sul sito Atac).La VII edizione del Festival Internazionale del Film di Roma si tiene con l’adesione del
Presidente della Repubblica ed è realizzata dalla Fondazione Cinema per Roma (Comune di Roma, Regione Lazio, Provincia di Roma, Camera di Commercio e Fondazione Musica per Roma).Informazioni, calendario proiezioni ed eventi, curiosità e aggiornamenti sul sito ufficiale del festival www.Romacinemafest.it
Nessun commento:
Posta un commento