giovedì 7 novembre 2013

Compleanno Comune, un mese di "porte aperte in Campidoglio"

Roma, 7 novembre - Il Comune di Roma (Roma Capitale in base alla nuova normativa) compie 870 anni. Prendendo spunto dall'anniversario della nascita del libero Comune, avvenuta nel 1143 per la ribellione dei cittadini romani contro papa Innocenzo II, il sindaco Ignazio Marino e l'amministrazione di Roma Capitale hanno deciso di aprire alle scuole Palazzo Senatorio con Porte aperte in Campidoglio, serie di visite guidate per le scuole, dalla quarta elementare alla terza media, tutti i martedì e i giovedì dal 7 novembre al 5 dicembre. 
 
Obiettivo, "far conoscere da vicino - afferma una nota del Campidoglio - questo importante edificio con il suo straordinario patrimonio storico e artistico, consentendo ai giovani visitatori di essere informati sull’attività politica e amministrativa della città e sui suoi protagonisti".
 
Il Palazzo Senatorio, attuale sede di rappresentanza di Roma Capitale, sorge sulle grandiose rovine di due edifici di età romana, il Tempio di Veiove e il Tabularium. Intorno alla metà del XII secolo nel Palazzo risiedettero i primi Senatori, magistratura collegiale formata da una cinquantina di membri cui era affidata l'amministrazione della città.
 
In base a una memoria di Giunta, presentata a settembre scorso dagli assessori Alessandra Cattoi (Scuola) e Flavia Barca (Cultura), per oltre un mese gli alunni delle scuole romane possono visitare gli ambienti principali della “casa” comunale: l’ingresso e la Galleria di Sisto IV, la Sala del Carroccio, l’Aula Giulio Cesare, la Sala delle Bandiere , la Sala dell'Arazzo e lo studio del Sindaco. Alla fine del giro incontrano poi un rappresentante della Giunta, o dell'Assemblea Capitolina, che spiega loro come funziona l’amministrazione. Dal loro canto, i ragazzi possono presentare proposte per migliorare la città.
 
"Spesso le nuove generazioni immaginano le istituzioni distanti e lontane dal loro quotidiano", spiegano gli assessori Barca e Cattoi. "Aprire agli studenti il Campidoglio e le sue stanze, come la Sala delle Bandiere dove storicamente si svolge la riunione di Giunta e dove sedettero Mazzini, Armellini e Saffi, ha l'aspirazione di rovesciare la loro percezione ed è un segnale di condivisione che vogliamo lanciare ai cittadini di domani".
 
Le prime due classi a visitare il Palazzo Senatorio sono una quinta elementare e una terza media  dell’Istituto comprensivo Winckelmann. A ricevere i primi alunni in visita, l'assessore alla Scuola Alessandra Cattoi e il presidente dell'Assemblea Capitolina Mirko Coratti.

Nessun commento:

Posta un commento