Sin dall’inizio dell’anno educativo è possibile usufruire della possibilità di somministrare ai piccoli il latte materno, dando attuazione ad una delibera approvata dal Assemblea Capitolina. Rafforzata l’integrazione del sistema pubblico-privato grazie all’attività di programmazione, la geolocalizzazione delle strutture sul territorio ed un confronto costante con gli operatori delle strutture private.
“Auguro a tutte le famiglie il miglior inizio di anno possibile. Abbiamo organizzato un servizio all’insegna della programmazione e della qualità, assicurando la piena funzionalità del sistema integrato pubblico-privato. Abbiamo messo a punto tutte le misure e gli interventi affinché domanda e offerta si incontrino nel modo più efficace possibile per l’utenza”, spiega la sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi.
“Puntiamo su un nido pubblico di qualità, e per fare questo abbiamo già stabilizzato gli insegnanti ed avviato un’ampia attività di formazione per gli educatori, che si traduce in aumento della qualità per i bambini. Siamo ben consapevoli inoltre del ruolo che gioca la scelta di un nido per una famiglia, ed è per questo che abbiamo lavorato per anticipare le graduatorie e garantire quindi alle famiglie maggiori spazi di programmazione”, sottolinea l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, Laura Baldassarre.
“Abbiamo lasciato a tutte le famiglie piena libertà di scelta" evidenzia la presidente della Commissione Capitolina Scuola Maria Teresa Zotta, "È stata inoltre garantita la continuità territoriale, rimuovendo i vincoli del passato: per la prima volta si è potuta presentare richiesta per asili ricadenti in altri Municipi rispetto a quello di residenza o a quello della sede di lavoro di uno dei due genitori, ma anche per nidi convenzionati situati ad una distanza pari o inferiore a trecento metri dalla residenza. Auguro buon anno a tutte le famiglie e buon lavoro a tutti gli educatori e a tutte le educatrici”, conclude.
Nessun commento:
Posta un commento