Chiude il 5 settembre Gianicolo in Musica in piazza Garibaldi al Gianicolo. Dalle 18 alle 2 di notte, un cartellone di spettacoli e concerti di artisti del panorama jazz, soul e blues e della scena musicale italiana e romana, con l'ultimo evento, martedì 5, dedicato al tango. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.30.
Continuano le serate di musica classica, ma anche moderna, dei Concerti del Tempietto – Festival Musicale delle Nazioni all’interno della rassegna Notti romane al Teatro Marcello: uno spettacolo ogni sera alle 20.30 preceduto alle 19.45 da una breve visita guidata nell’area storico-archeologica del Teatro Marcello, del Portico di Ottavia, della Tribuna Campitelli con vista sul Tempio di Apollo Sosiano.
Fino al 20 settembre, Roma risuona anche delle calde note del jazz del Festival Bouganville Celimontana.
Dal 4 settembre il 3° Festival Internazionale del Circo Sociale – Dimondinmon, ciclo di eventi dedicati alle famiglie presso il Centrale Preneste Teatro. Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16.30.
Tutti i giorni appuntamento dalle 17 alle 23 al Parco degli Scipioni, dove è iniziata la ventitreesima edizione de La città in tasca, un programma dedicato ai bambini e ai ragazzi dai 3 ai 12 anni.
Partita anche anche la quarta edizione di 6inEstate, evento culturale che si propone di rivelare un volto inedito della periferia, con le sue emergenze artistiche, le sue produzioni originali, la sua creatività e i suoi talenti.
Fino al 17 settembre prosegue anche il Roma Fringe Festival, vetrina del teatro indipendente arrivata quest'anno alla sesta edizione. Sono 150 gli spettacoli che guidano gli amatori e i novelli spettatori attraverso il dramma, la commedia e diverse performance messe in scena da nuove proposte italiane. Un momento per godere di testi attuali che analizzano sia la società dei social che i confronti generazionali, alcuni basati anche su storie vere. A partire dalle ore 22 l'evento è centrato nel Movie Fringe Festival che offre una selezione di film presentati nelle sale nell'ultima stagione.
È online il sito www.estateromana.comune.roma.it con gli appuntamenti in programma e sono attivi i canali di comunicazione sui social network, facebook.com/EstateRomanaRomaCapitale e twitter.com/estateromana, instagram.com/estateromana, mentre #EstateRomana2017 è l’hashtag ufficiale della rassegna. Il programma è in continuo e costante aggiornamento.
Inoltre, è possibile contattare il numero 060608 attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19 per informazioni e acquisto dei biglietti.
Info:
Web www.estateromana.comune.roma.it
Tel 060608 (tutti i giorni ore 9-19)
Facebook www.facebook.com/EstateRomanaRomaCapitale
Twitter twitter.com/estateromana
Instagram Instagram.com/estateromana
#estateromana2017
L’Estate Romana 2017 è promossa da Roma Capitale ed è realizzata in collaborazione con SIAE (Società Italiana degli Autori e degli Editori) che riconosce particolari agevolazioni sul diritto d’autore, con la collaborazione di ACEA, grazie ad ATAC SpA e Agenzia per la mobilità che forniscono un sostegno alla campagna di comunicazione e con il contributo tecnico di Dimensione Suono Roma. Le attività di comunicazione sono realizzate grazie al supporto di Zètema Progetto Cultura.
Nessun commento:
Posta un commento